ne vale sempre la pena una passeggiata nel passato...molto passato...
entrata del chiostro
Punto in cui i francescani trafugarono per rubare le ossa di Dante evitando così che i fiorentini ne entrasse in possesso
particolare di alcune frasi della divina commedia raccontante come fumetti
ritrovamento delle ossa di Dante Alighieri
Scultura in bronzo di Cho Young-Ja in cui si nota il particolare di un paio di pinze.
Al momento non ne conosco il significato...ma investigherò
Ossario in legno, ossa di Dante Alighieri
Questa porta in ferro battuto proprio non so dove originariamente stesse
lanterna che prima scendeva dalla cupola della tomba di Dante;
la lanterna, come quella con cui è stata sostituita, brucia olio donato annualmente in settembre dal comune di Firenze
Coperchio dell'ossario di Dante Alighieri
Tomba di Alighieri vista dal primo piano del chiostro
in cui si può notare la serpe che si morde la coda...simbolo dell'eternità
Particolare interno quadrarco di braccioforte
Particolare ringhiera finestra del chiostro, stessa fattezza della recinzione del quadrarco di braccioforte...opera del Bellotto
Scala interna, sul retro della tomba di Dante
Particolare retro tomba di Dante
Particolare parte superiore arco della tomba di Dante
Nessun commento:
Posta un commento