domenica 5 maggio 2013

Incoerenze di una citta' che vive grazie all'antico che ogni giorno trova occasione per deturparlo

Piazza del Popolo, Via Cavour, Via Diaz, Piazza Costa, Via Ricci e Via Mazzini.
Questi sono i punti in cui sono stati installati i "touch screen info point"; a seguito del progetto "La citta' a portata di un touch". Progetto realizzato dalla ravennate Citta' Digitale srl (www.cittadigitale.info) in collaborazione con Rama service, Gruppo Emiliani, Strada Pubblicita' e con la citta' di Ravenna.
Sono vetrine di esercizi pubblici che dal 29 marzo 2013 forniscono informazioni sulla citta' ed i suoi servizi.
Leggendo i vari commenti pare che le perplessita' e dubbi su questa iniziativa siano prevalentemente due:
1 CHI HA PAGATO PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO ?
ufficialmente Jacopo Baldini ( direttore commerciale della Citta' Digitale srl) ha dichiarato che il progetto e' interamente finanziato dalla societa' Citta' Digitale e dagli inserzionisti.
2 INACCESSIBILITA' PER I DISABILI
a tal proposito Citta' Digitale informa che e' in corso la ricerca di una locazione ove sia possibile installare uno schermo ad altezza adeguata .
Personalmente ho visto quello in Piazza del Popolo e debbo dire che la mia prima impressione non e' stata positiva forse solo per la scelta infelice della location che magari sarebbe stata piu' pertinente alla stazione e non in un volto del XV secolo con un soffitto affrescato nel 1873 da Gaetano Savini; ma tant'e' che a Ravenna ci vogliono abituare a certe snaturalezze come un ristorante cinese all'interno di un palazzo storico al centro di Ravenna che all'ingresso (proprio sopra l'arcata in gesso della porta principale) ti piazza due lanterne cinesi rosse ed anche una striscia natalizia in fibre ottiche. Magari negli obiettivi di Ravenna capitale europea della cultura 2019 ci sono anche le targhe dei palazzi antichi fatte con carte di giornale, o sputacchiere in latta che scendono dalle colonne in Piazza del Popolo, o ancor meglio un orinatoio pubblico al quadrarco di braccio forte dove ti regalano una tessera per turista se riesci a centrare le tre placche della recinzione di Bellotto.

Nessun commento:

Posta un commento