Il fatto che sulle bottiglie degli alcolici non c'è scritto "nuoce gravemente alla salute" non vuol dire che faccia bene!!!!
We, qua l'ipocrisia incomincia ad irritarmi!Rompono le scatole se fumi poi vanno al pub ad ubriacarsi!Bene, gli effetti del fumo oramai sono conosciuti e tutti oramai li usano come "moda" per riprendere il fumatore.Sono assolutamente solidale con chi non fuma e si trova costretto al fumo passivo, ma stranamente quasi sempre chi rimprovera lo fa per partito preso..così...perchè ti vede accendere una sigaretta fuori al parco e... "tac"...arriva l'ammonimento. Visto che però dentro ad un pub o un wine bar o all'uscita di una discoteca non ho ancora incontrato nessuno che enunci gli effetti collaterali dell'alcol ho pensato di fare grande cortesia ricambiando con le informazioni:L’alcol è nemico del nostro organismo: nel suo pericoloso percorso viene assorbito per il 20% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell’intestino; successivamente entra nel circolo sanguigno, poi nel fegato che lo metabolizza con la velocità di circa un bicchiere ogni ora; nello stesso tempo continua a diffondersi nei vari organi del corpo; infine, per circa il 90%, viene rimosso dal fegato, mentre il restante 10% viene eliminato attraverso l’urina, il respiro e la sudorazione.L’alcol è a tutti gli effetti una sostanza tossica per l’organismo, ed infatti, quando esso viene introdotto nel nostro corpo diversi organi lavorano per espellerlo il più velocemente possibile.In una prima fase circa il 20% della quantità di alcol ingerito viene assorbito dallo stomaco, mentre il restante 80% circa passa per l’intestino tenue. Da qui esso inizia il suo percorso nel circolo sanguigno fino ad arrivare al fegato, l’organo che provvede in modo definitivo alla metabolizzazione e all’eliminazione dell’alcol dall’organismo. Una restante piccola percentuale viene infine filtrata da reni e polmoni, ed espulsa attraverso l’urina, il respiro e la sudorazione.Tra i vari organi raggiunti dall’alcol tramite il sistema sanguigno c’è anche il cervello. Gli effetti provocati su quest’ultimo sono molteplici e variano da soggetto a soggetto, possiamo comunque menzionare: rallentamento delle facoltà cerebrali, difficoltà nel movimento, annebbiamento della vista, confusione nei discorsi, rallentamento dei tempi di reazione e problemi di memoria.In questo ultimo caso si tratta di blackout che comportano una perdita parziale o totale della memoria soltanto per l’arco di tempo in cui l’alcol è presente nell’organismo, e gli effetti possono durare da qualche minuto a diverse ore. Tale lasso temporale è comunque sufficiente al soggetto per esporsi ad alti rischi poiché, grazie ad una maggiore disinibizione, egli può andare incontro ad atti di violenza, vandalismo, rapporti sessuali a rischio e guida in stato di ebbrezza. Se poi il consumo eccessivo di alcol rappresenta un’abitudine costante, gli effetti sul sistema nervoso agiscono a lungo termine, compromettendo la capacità di apprendimento e concentrazione.Ora, per cortesia, dopo aver letto queste righe prima di rimproverare per la sigaretta, provate a smettere di bere così almento sarete ( se mai vi riteniate in dovere) legittimati ad intervenire coi fastidiosi commenti...sempre che qualcuno abbia meno pazienza di me e vi mandi a quel paese. Per il resto del tempo, aspetto di leggere sul giornale di un incidente mortale dove quattro pedoni sono stati investiti da un guidatore che aveva fumato un pacchetto di sigarette.
Nessun commento:
Posta un commento